Il Corpo Musicale Appianese è nato il 10 Dicembre 1880 per volontà di quattro appianesi appassionati di musica. Nel 1905 si aggiudica il primo premio con medaglia d’oro al Concorso “Feste Lariane” tenutosi presso l’arena del Teatro Sociale di Como. Solo le interruzioni forzate durante i conflitti mondiali non hanno permesso di svolgere alcuna attività. La ripresa dopo il periodo bellico fu alquanto faticosa, ma la costanza, la tenacia, la volontà degli strumentisti hanno permesso di partecipare a tutte le manifestazioni civili e religiose, tenendo concerti in Appiano Gentile e ovunque veniva richiesto. Negli anni presenzia a convegni bandistici indetti dall’Amministrazione Provinciale di Como e partecipa saltuariamente a vari concorsi. Nel 1980 raggiunge i “cento anni di attività”, celebrati con grandi festeggiamenti e con l’organizzazione di un eccezionale raduno di bande; allora diretto dal M° LORI. Successivamente la direzione passò al M° ENRICO LURASCHI.
Dal 1988 al 2001 il Corpo Musicale Appianese è stato diretto dal M° FRANCO ARRIGONI; sotto la direzione del giovane Maestro, ha partecipato a diversi concorsi:
Concorso Regionale Lombardo del 1989 svoltosi a Brescia ottenendo il 1° posto in terza categoria.
Concorso Nazionale del 1991 sempre a Brescia conquistando il 1° posto della seconda categoria.
Nel 1993 Concorso Nazionale svoltosi a Pesaro, aggiudicandosi il 3° posto.
Nel 1996 3° Concorso Internazionale per Orchestre Di Fiati svoltosi a Strasburgo: ottiene il 1° posto ascendente con felicitazioni della giuria per la seconda divisione con punteggio di 112/120.
Nel 1999 Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro” svoltosi a Riva Del Garda classificandosi al 4° posto in terza categoria.
Dal Gennaio 2002 e fino a giugno 2020 il Corpo Musicale Appianese è stato diretto dal M° SIMONE BUTTI.
Nel mese di Settembre 2003 la Banda è stata invitata in Belgio nella città di Roeselare, per tenere un concerto e partecipare alla sfilata conclusiva della “Settimana Italiana”. Al concerto, oltre alle massime autorità cittadine, era presente un pubblico di circa 700 persone.
Nel mese di Novembre 2003, abbiamo registrato nella sede della Radio della Svizzera Italiana, a Lugano, un piccolo spezzone di musica che farà parte della colonna sonora di un film di cartoni animati dal titolo presumibilmente “GLOBI E LE OMBRE RUBATE” composta da Alberto Mompellio.
Nel mese di Febbraio 2004 siamo stati richiesti dalla Radio della Svizzera Italiana per la registrazione di un brano che avevamo avuto in repertorio per il Concerto di Natale 2003: si è trattato di AHAB, liberamente tratto da MOBY DICK, composto da Stephen Melillo, dove alla nostra esecuzione musicale si è integrata la voce narrante dell’attore Marco Ballerini.
Nel 2005 il Corpo Musicale Appianese ha compiuto 125 anni di attività festeggiando con numerosi concerti di grande qualità e con la stesura di una breve storia della musica per strumenti a fiato grazie alla collaborazione e stesura offerta dal Maestro Cesarini. Inoltre è iniziato uno scambio cultural-musicale con il Corpo Musicale di Lomazzo con cui sono stati organizzati alcuni concerti ed eventi insieme.
Nel 2010 la Nostra associazione incontra un quartetto Jazz: Alfredo Ferrario 4tet, e nasce il CD” quella cosa in lombardia” nel quale rivivono alcuni brani composti dal Musicista Appianese Fiorino Uboldi e da Giovanni Gnaga ex direttore.
Nel 2015 in occasione dei 135 anni sono stati offerti alla popolazione appianese alcuni concerti con svariati gruppi musicali.
Dal Giugno 2020 è diretta dal M° MICHELE CAPPELLETTI, grazie al quale è iniziata prima una collaborazione con il Corpo Musicale di Albavilla e con cui è appena stato fatto un gemellaggio.
Nel 2020 in occasione dei 140 anni di fondazione non si sono potuti organizzare alcuni eventi che sono stati rimandati appena è stato possibile come per esempio il Concerto KV 467 di Mozart per Orchestra a fiati e pianoforte adattato dal M° GIUSEPPE LONATI e con la partecipazione della pianista M° ANNA BOTTANI, tenutosi in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia 2022.
Nel 2024 ha partecipato al 5º Concorso Interbandistico a Bannio (VB), ottenendo il 3º posto in terza categoria.
La nostra banda esegue un vasto repertorio che comprende brani sinfonici, operistici, brani originali per banda e di musica contemporanea.